Con l'acufene ti sembra di avere le orecchie in festa?
Tutto quello che ti serve sapere sull'acufene in modo semplice e chiaro.

Cos'è l'acufene?
Gli acufeni, comunemente definiti come "fischio nell'orecchio", possono essere descritti come la sensazione di sentire dei suoni nelle orecchie. Non sono suoni provenienti dall'esterno e vengono percepiti soltanto dalla persona che ne soffre.
L'acufene può assumere diversi suoni come un fischio costante, un ronzio o un ticchettio.
Non è una malattia, ma è spesso il sintomo di un danno alla coclea o al nervo acustico.
Quali sono le cause dell'acufene?
Le cause di questo disturbo non sono ancora note. Le attuali teorie affermano che gli acufeni sono causati dal manifestarsi spontaneo di impulsi nervosi a livello acustico. Questi impulsi vengono registrati come suoni da quella parte del cervello deputata ad elaborare le informazioni acustiche.
Come si fa a togliere gli acufeni?
Ad oggi non esistono ancora cure risolutive dell'acufene. Il fastidio si può ridurre con una terapia psico-comportamentale farmacologica e in questo caso il suggerimento è quello di rivolgersi al proprio medico curante.
In alternativa, nei centri acustici specializzati, trovate degli apparecchi acustici specifici per acufeni dotati di mascheratori e arricchimento sonoro. La prova è gratuita ed essendo un fastidio soggettivo, indossandoli, potete valutare personalmente il beneficio. (Leggi di più)
Come calmare gli acufeni con rimedi naturali?
Praticare regolarmente attività fisica può migliorare la circolazione e il flusso sanguigno nell'orecchio. Un riscontro positivo si ha con esercizi e tecniche di rilassamento, oltre all'ascolto di musica e rumori bianchi. In generale, tutto ciò che può aiutarvi a ridurre lo stress quotidiano.
Quando l'acufene è preoccupante?
Quando l'acufene è molto intenso tale da compromettere la qualità della vita, provocando ripercussioni sul piano psicologico (come ad esempio difficoltà di concentrazione, insonnia e ansia) può essere necessario ricorrere ad un supporto specialistico che aiuti la persona ad affrontare la convivenza con questo disturbo. Anche in presenza di sintomi neurologici e vestibolari è consigliabile rivolgersi ad uno specialista.
​
​
​
​
​
​
Come capire se è un acufene da stress?
L'acufene può essere dovuto allo stress quando si avverte con maggiore intensità nei momenti in cui si è particolarmente tesi e stressati. In questo caso può essere utile capire se il disturbo è temporaneo o continuativo e mettere in atto delle piccole azioni per cercare di ridurre ansia e preoccupazioni.
​
Il QUESTIONARIO THI potrà aiutarti a valutare il tuo problema di acufene.

Apparecchi acustici specifici per acufeni
Nel campo audioprotesico da qualche anno le aziende produttrici hanno implementato nei nuovi apparecchi acustici diversi tipi di mascheratori e sistemi di arricchiamento sonoro.
Tra le varie soluzioni, quella che noi consigliamo perchè ritenuta efficace, piacevole e migliorativa, è il sistema Zen Therapy della Widex (Gruppo WSA). Emettendo una stimolazione melodica di toni frattali, la Zen Therapy svolge il doppio ruolo di "distrattore" dell'acufene e del rilassamento dall'ascolto della melodia.