
Come avere gli apparecchi acustici tramite il SSN?
Le persone con perdita di udito possono accedere al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per la fornitura gratuita delle soluzioni uditive.
​
Requisiti di accesso:
-
​Invalidità civile con punteggio superiore a 34% di cui
-
11 punti solo di ipoacusia
Nel centro acustico AcuSan è possibile fare gratuitamente l'esame audiometrico e valutare il possesso dei requisiti.
Diritti e benefici:
-
Fruizione gratuita delle soluzioni uditive
-
In alternativa, contributo economico dal valore indicativo di 1400,00 euro (per due ausili) a cui è possibile aggiungere una differenza per acquistare un modello di apparecchi acustici di livello tecnologico superiore
Come accedere al Servizio Sanitario per le soluzioni uditive:
iter burocratico
1.
Richiesta al proprio medico curante di due impegnative: visita audiologica e esami audiometrici tonale e vocale
4.
Scelta di un centro acustico convenzionato e accordo sulla fornitura delle soluzioni uditive
2.
Prenotazione degli esami in una struttura sanitaria pubblica del territorio*
5.
Messa a punto e collaudo degli apparecchi acustici presso la struttura sanitaria dove sono stati prescritti
3.
Rilascio della prescrizione degli apparecchi acustici da parte dello specialista
Tempistiche
Mediamente 3 mesi. Dipende dai posti disponibili in fase di prenotazione delle visite
*Noi di AcuSan prenotiamo gratuitamente le visite specialistiche per conto vostro
Se si volesse usufruire del contributo economico del SSN ed avere un modello di apparecchi acustici differente, la pratica di riconducibilità verrà gestita in autonomia dal nostro centro acustico.
Chi non ha un’invalidità ma ha una perdita uditiva
Può rivolgersi al nostro centro acustico per una valutazione uditiva e capire se ci sono i requisiti di accesso al Servizio sanitario.
Con i requisiti, si può procedere alla presentazione della domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile e all’iter burocratico per la fruizione gratuita delle soluzioni uditive. In alternativa, se l’interessato non avesse i requisiti necessari, gli verranno proposte soluzioni in regime privato.
​
Chi ha un’invalidità civile ma NON il riconoscimento dell’ipoacusia all’interno del verbale
L'interessato dovrà presentare la domanda di aggravamento per inserire l’ipoacusia all’interno del verbale di invalidità. La richiesta deve essere corredata da documentazione sanitaria (esami audiometrici) comprovante le modificazioni del quadro clinico preesistente............
​